QUANDO I LED RGB AIUTANO A MIGLIORARE LA PROPRIA SALUTE

QUANDO I LED RGB AIUTANO A MIGLIORARE LA PROPRIA SALUTE

Mai sentito parlare dei benefici della cromoterapia?

Con i nostri faretti e barre LED RGB anche la tua salute ne trarrà beneficio come viene confermato da importanti trattati della medicina olistica, vediamo come:
Curarsi con i colori della cromoterapia, che fa parte delle tecniche terapeutiche della medicina olistica o naturale, ma le cui origini sono remotissime. Già gli antichi egizi solevano aggiungere pigmenti colorati alle loro polveri medicamentose per potenziarne gli effetti. Ma la cromoterapia si è sviluppata soprattutto in oriente, dove si associa alla teoria dei chackra della medicina ayurvedica.
Partendo dal presupposto che il nostro corpo sia attraversato da diversi punti energetici, si è visto che stimolandoli opportunamente è possibile prevenire e curare diverse malattie di natura psicosomatica. Stress, ansia, sentimenti non espressi come rabbia e tristezza, si accumulano in alcune specifiche aree del corpo inducendo stati morbosi.
La cromoterapia sfrutta le qualità stimolanti e lenitive della gamma di colori dello spettro cromatico – lo stesso dell’iride, ovvero dell’arcobaleno – per riportare i chackra, e quindi l’intero organismo, in equilibrio.
Di seguito l’elenco dei principali benefici che ogni singolo colore selezionabile dai nostri apparecchi a LED RGB possono apportare, e come possibile sfruttarli attraverso i diversi trattamenti:

  • Rosso: colore caldo e stimolante per eccellenza, è utile contro la pressione bassa, aumenta la frequenza respiratoria, stimola l’attività epatica ed endocrina. Inoltre, favorisce la cicatrizzazione delle ferite, decontrae i muscoli ed è pertanto utile per alleviare contratture, stiramenti e infiammazioni delle fibre. Infine, il rosso aiuta a decongestionare anche le vie respiratorie e a ridurre e fluidificare muco e catarro. Sulla psiche ha un effetto energizzante, e stimola la libido un po’ “stanca”.
  • Arancione: è un colore caldo ma meno intenso del rosso. E’ ideale per gli sportivi, ma soprattutto risulta benefico sull’attività della tiroide, è antispastico e dona allegria. Per la psiche afflitta da depressione, paure, nevrosi e manie è estremamente positivo, così come sulle persone anoressiche, perché stimola in loro un naturale appetito e aiuta a ritrovare l’amore per la vita.
  • Giallo: colore caldo che aiuta ad alleviare tutti i disturbi digestivi, in partcolare il gonfiore addominale da colite, depura il sangue e indice un senso di allegria e di positività. Inoltre aiuta anche la concentrazione mentale e la risoluzione dei problemi.
  • Verde: è un colore neutro che è considerato curativo ad ampio spettro. Ad esempio, è benefico sulla psiche sovraeccitata, dona serenità e induce calma in caso di ansia e di stress, calma i crampi e i disturbi dell’apparato gastrointestinale (soprattutto gastrite e ulcera), è un antibatterico e disinfettante naturale. E’ inoltre utile in caso di insonnia e disturbi del sonno.
  • Blu: colore freddo che aiuta a rallentare la pressione arteriosa e quindi utile per chi soffre di tachicardia e pressione alta. Il blu induce il relax e ha un effetto analgesico naturale. E’ considerato benefico per curare infiammazioni di vario tipo, soprattutto alla gola, alle articolazioni e ai denti, irritazioni della pelle, bruciature e punture di insetti. Inoltre, funge da febbrifugo e aiuta ad alleviare emicrania e cefalee.
  • Indaco: colore freddo situato tra il blu e il viola. E’ utile per tutti i disturbi che colpiscono la testa, in particolare occhi, naso e orecchie. Favorisce l’intuito, e inoltre calma la tiroide iperattiva ed è quindi utile in caso di ipertiroidismo.
  • Violetto: è un colore freddo dagli effetti molto potenti sulla psiche. Favorisce i sogni, l’intuito, l’ispirazione e la creatività. Dal punto di vista fisico, poi, è benefico sui nervi, stimola la produzione dei globuli bianchi e l’attività della milza, rinforza le ossa e le articolazioni. Aiuta in caso di malattie infiammatorie della pelle, ha un effetto cicatrizzante e analgesico in caso di nevralgie.

In linea di massima il principio di funzionamento dei LED RGB si basa sull’inserimento in uno stesso contenitore di tre singoli LED, ciascuno di un proprio colore e precisamente uno rosso (R,red), uno verde (G,green) ed uno blu (B,blue). La mescolanza dei tre colori dà luogo ad una luce che dipende dall’intensità di ciascuno dei tre colori originari. E’ ovvio che variando le singole intensità di corrente si possono ottenere tutti i colori dello spettro visibile

Lascia un commento


× Hai bisogno di aiuto?